Guinzaglio, museruola: cosa dice la normativa
L'articolo 1 dell'ordinanza fornisce risposta ai principali dubbi che affliggono i proprietari di cani: ad esempio?
Si, siete sempre responsabili del benessere, del controllo e della conduzione del vostro animale e rispondete sempre sia civilmente che penalmente dei danni e delle lesioni da lui causate a persone, beni o altri animali. E ricordate che se affidate il vostro cane a qualcun altro (ad esempio al vostro vicino di casa durante le vacanze estive) è lui ad assumerne la responsabilità per il relativo periodo.
Per prevenire danni e lesioni a cose, animali e persone, che voi siate il proprietario o il detentore del cane, dovete sempre:
Utilizzare il guinzaglio quando vi trovate in luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni.
Portare con voi una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali, o su richiesta delle autorità competenti.
Affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente.
Inoltre è bene ricordare che sono istituiti percorsi formativi rivolti ai proprietari di cani, in conformità al D.M. 26/11/09, al termine dei quali è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. Tali corsi sono organizzati dai Comuni in collaborazione con i servizi veterinari e con le Agenzie Sanitarie Locali e sono volti a migliorare il rapporto uomo-animale per il bene di entrambi e della collettività.