Articoli, Pubblicazioni e Sentenze
Articoli, Pubblicazioni e Sentenze
L'intervento di un avvocato degli animali è richiesto in molti casi
A titolo di esempio:
• morso di cane • responsabilità del veterinario • animali in appartamento • ferite agli animali o morte • affidamento in caso di separazione • crudeltà verso gli animali • animali domestici • ecc
Il detentore dell'animale assume una posizione di garanzia e risponde del reato di lesioni colpose (Cass. pen., sentenza n. 13464/2020).
Per la Cassazione penale (sentenza n. 16480/2020) è una soluzione efficace, seppur provvisoria, al fine di assicurare tutela immediata agli animali
Tra gli argomenti più dibattuti in tema condominiale vi è quello della detenzione di animali all'interno del condominio: quando può dirsi lecita? Quando, al contrario, si può protestare o intervenire per porre termine ad eventuali comportamenti pregiudizievoli dell'animale?
Ai sensi dell'articolo 1496 c.c., nella vendita di animali "la garanzia per vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali. Se neppure questi dispongono, si osservano le norme del codice civile in tema di vizi della cosa venduta".Quindi, in mancanza di norme speciali, trova applicazione l'articolo 1490 c.c. ai sensi del quale...
Il divieto di detenere animali in condominio è stato abolito per chi è proprietario di casa. Ma se ad avere il cane è un inquilino in affitto?
L'anagrafe degli animali d'affezione è il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia, realizzato dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le Amministrazioni regionali.Come noto, attualmente l'anagrafe è strutturata in forma centralizzata, alimentata dalle singole anagrafi territoriali.A cosa...
Oggi, il Codice civile stabilisce che i regolamenti condominiali non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Esistono, però, alcune norme di comportamento da rispettare.
Con il bel tempo ci piace girare in bicicletta, ma come possiamo farlo con il nostro amico?
Il maltrattamento di animali è considerato un delitto, quindi un reato molto grave, nell'ottica di un riconoscimento sempre più accentuato dell'animale come portatore di interessi propri.
Lasciare un animale esposto alle torride temperature estive è un comportamento irresponsabile, che può costare molto caro sia all'animale stesso sia al suo proprietario o detentore.
Una recente Legge regionale della Basilicata ha tentato di restituire al Servizio veterinario pubblico la potestà di sopprimere animali d'affezione. Contro tale previsione, l'Avvocatura dello Stato ha però proposto un ricorso, per questione di legittimità costituzionale.
All'art. 189 è stato aggiunto il comma 9 bis che stabilisce per l'utente della strada l'obbligo di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali coinvolti in un incidente stradale.
Tenere in casa un numero di animali superiore a quello che si può gestire è un comportamento che può essere punito severamente dalla legge.
Alla differenziazione delle diverse razze di cani, frutto della selezione genetica, corrispondono caratteristiche comportamentali altrettanto distinte dalle quali il legislatore non può prescindere nell'affrontare il problema.
La responsabilità civile del veterinario: contrattuale o extracontrattuale? E il consenso informato?
Con la Sentenza n. 4672 del 3.2.2009 la 4^ Sez. Penale della Corte di Cassazione ha sancito definitivamente il divieto di lasciare circolare liberamente il proprio cane nel cortile condominiale, privo di guinzaglio e di supervisione da parte del proprietario/detentore.
Dalla Sentenza n. 2414 del 04/02/2014 emessa dalla III Sez. della Corte di Cassazione Civile si può dedurre la seguente massima:
La convivenza, si sa, non è sempre facile: spesso è necessario tollerare, sopportare comportamenti o situazioni di vicinato con il solo scopo del "quieto vivere".Vi sono tuttavia alcune situazioni nelle quali la soglia della normale tollerabilità viene di gran lunga oltrepassata: risulta a tal fine esemplare la sentenza n. 40/2014 con la quale il...
Cane calpestato reagisce mordendo: condannato il padrone per omessa custodia e lesioni colpose.